Novità

Novità

 
Innovation People
27/02/2025
AI agentica trend del 2025

Fino a poco tempo fa parlare di Intelligenza Artificiale significava riferirsi quasi automaticamente ai chatbot. Ma il 2025 segna una svolta: l’AI generativa sta facendo il salto di qualità, evolvendosi in una forza lavoro virtuale capace di ridefinire interi ecosistemi lavorativi. Non solo più testi e immagini ma vere e proprie collaborazioni tra esseri umani e AI. L’AI diventa un alleato strategico in settori specializzati come la medicina e l’ingegneria, mentre gli assistenti virtuali comprendono il contesto, imparano dalle abitudini e migliorano la gestione del tempo e delle attività.

Questa nuova AI, cosiddetta agentica, non si limita più a eseguire compiti isolati ma gestisce interi flussi di lavoro. Pianifica e intraprende azioni per raggiungere obiettivi definiti dall’utente, riducendo la necessità di supervisione umana. Secondo il colosso Gartner, che si occupa di ricerca e analisi nel campo dell'IT, entro il 2028 almeno il 15% delle decisioni quotidiane sul lavoro saranno prese in autonomia da agenti AI. Inoltre un’indagine condotta dal Capgemini Research Institute tra 1.500 top executive ha rivelato che, per il 32% dei leader aziendali, gli agenti di AI saranno la principale tendenza tecnologica del 2025.

L’AI agentica porta la personalizzazione e l’efficienza a un livello successivo. Qualche esempio? Anticipa i bisogni degli utenti migliorando l’esperienza cliente, gestisce autonomamente le reti risolvendo problemi in tempo reale e collabora per ottimizzare la supply chain, prevedere la domanda e persino negoziare con i fornitori.

Insomma l’Intelligenza Artificiale da mero supporto tecnologico si tramuta in un vero e proprio collega virtuale pronto a rivoluzionare il modo in cui lavoriamo e innoviamo.

L’AI agentica rappresenta sicuramente un’opportunità concreta anche per le startup innovative che prendono parte al BCC Innovation Festival. Le startup, per loro natura, operano in ambienti dinamici e devono essere flessibili per adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. L’adozione di agenti AI può offrire loro numerosi benefici, consentendo di scalare più rapidamente le proprie soluzioni e di renderle ancora più efficienti.

Chi saprà cogliere le opportunità offerte da questo progresso potrà beneficiare di un vantaggio competitivo significativo, ridefinendo il concetto stesso di produttività e innovazione.